La nostra scuola ha un’identità chiara e uno sguardo innovativo, che pongono al centro la crescita dei bambini e dei ragazzi attraverso l’apprendimento e li aiutano a mettere subito in gioco le competenze acquisite in aula.
Ecco allora che in classe, lavorando in gruppo, si può arrivare a costruire una guida-mappa di Faenza con i luoghi storici più significativi. Oppure può partire dagli studenti stessi l’idea di rinnovare una parete del corridoio con una pittura murale, per rendere più accoglienti gli spazi dell’istituto; o ancora per migliorare le proprie capacità linguistiche si può realizzare un pranzo internazionale per gli insegnanti che unisca divertimento e apprendimento.
Sant’Umiltà è questo: una comunità che parte dal nido fino alle scuole medie, con una storia che viene da lontano, nel 1918, ma che continua a rinnovarsi nel tempo per aiutare i propri ragazzi e ragazze a cogliere le migliori opportunità e a realizzarsi come persone.
L’ambiente è un terzo educatore, e gioca un ruolo decisivo nel determinare la qualità degli apprendimenti. Per questo le nostre sedi a Faenza sono spazio vivo, in continua evoluzione, e che trasmette il piacere dell’imparare.
Passione, competenza e tanta voglia di aiutare i propri alunni a crescere in tutte le loro potenzialità! Silvia Gaudenzi e Silvia Spoglianti sono due maestre delle future prime della Scuola Elementare di S.Umiltà: per […]
Le lezioni d informatica non sono solo un momento per imparare codici e script. All’interno della programmazione annuale delle Scuole Medie Marri S.Umiltà, cerchiamo di far capire ai ragazzi che […]
Una bella soddisfazione non solo per lui ma per tutto l’Istituto: il nostro docente di Italiano e Geografia della Scuola media, Enrico Alpi, ha pubblicato con la casa editrice “Bookabook” […]